Articoli recenti
- Scopri la vera cucina tipica Piemontese nel cuore delle Langhe15 Ottobre 2020
- Weekend nelle Langhe15 Settembre 2020
- Dove mangiare il tartufo ad Alba7 Agosto 2020
- Scopri la vera cucina tipica Piemontese nel cuore delle Langhe
Un territorio di indiscutibile fascino e suggestiva bellezza è sicuramente quello delle Langhe piemontesi, ricco di storia, cultura, arte e buona cucina.
Se avete in programma un week end in questi splendidi luoghi, patria di vini prelibati, ma anche del rinomato tartufo di Roddi, vi suggeriamo alcuni itinerari da non perdere.
Partendo da Roddi, soggiornando nelle nostre romantiche e moderne camere de La Crota Langhe, potete cominciare la vostra visita ai borghi più belli d’Italia, dichiarati patrimonio dell’UNESCO.
Un week end da gustare e da vivere tutto d’un fiato nello spettacolo naturale di un territorio che ha tanto da raccontare e tra i borghi più antichi d’Italia.
Una passeggiata da poter fare anche in camper per chi ama una vacanza itinerante on the road.
Costellata da torri, castelli e musei, ecco cosa vedere in tre giorni nelle Langhe:
Percorrete questi incredibili luoghi degustando i tipici vini della zona provenienti dalle uve del nebbiolo, come il Barolo e lo stesso Nebbiolo, famosi in tutto il mondo. Vi accompagneranno nella visita di questo incantevole posto con il loro sapore inconfondibile apprezzato ormai dai palati più esperti.
Come già accennato, Neive è iscritto nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. E’ un bellissimo borgo medievale caratterizzato da stradine composte da ciottoli che in modo concentrico ti conducono verso la Torre dell’Orologio. Lungo il percorso i visitatori vengono deliziati dalle caratteristiche case in cotto e dai balconi panoramici.
Si tratta di una vera e propria bomboniera ricca di storia e cultura con la sua Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, la facciata di mattoni della chiesa dell’Arciconfraternita di San Michele che si affaccia su un piazzale rivolto verso un impagabile panorama che dà sulle dorsali collinari tipiche delle Langhe.
Un paesaggio mozzafiato che inebria lo spirito per la calma e l’atmosfera di relax che infonde.
Poco fuori Neive non si può non fare una visita alla storica e famosa Distilleria Romano Levi che dal 1925 produce una grappa unica che lo ha reso noto in tutto mondo.
Il territorio delle Langhe non finisce mai di stupire grazie ai suoi interminabili punti di interesse, legati non solo alla viticoltura, ma anche a eventi storici che evidenziano l’arte e la cultura del posto.
Durante il week end nelle Langhe non mancate di visitare il Castello di Grinzane Cavour, in cui sono situati il Museo Etnografico della Langhe e l’Enoteca Regionale Piemontese. Nel castello fanno bella vista dei sé anche i cimeli di Camillo Benso Conte di Cavour, il quale fu sindaco di Grinzane Cavour dal 1832 al 1849.
Per gli appassionati del genere, e non solo, una tappa obbligatoria è il Museo dei Cavatappi a Barolo, a pochi passi dal WiMu. Una collezione di oltre 500 cavatappi di varie epoche, minuziosamente raccolte dal Dott. Paolo Annoni.
I borghi langaroli hanno diversi musei dedicati non solo alla produzione del vino ma anche a oggetti curiosi che vale la pena vedere, oltre ad avere un programma di eventi artistici che vi consigliamo di verificare sempre prima di organizzare il vostro week end.
Per un week end all’insegna della buona cucina e alla ricerca di paesaggi mozzafiato, un buon punto di partenza è Roddi.
Venite a trovarci a La Crota Langhe di Roddi, disponiamo di camere dove poter alloggiare durante il vostro soggiorno nelle Langhe e soprattutto vi accoglieremo con le delizie del nostro ristorante, pronto ad offrire una cucina tipica con piatti della cultura e tradizione langarola.
Vi aspettiamo in un contesto immerso nella storia del bellissimo borgo di Roddi d’Alba, prenota subito il tuo week end da noi.
Martedì – Sabato
12:00 – 14:00
19:00 – 21:00
Domenica
12:00 – 14:00