Articoli recenti
- Scopri la vera cucina tipica Piemontese nel cuore delle Langhe15 Ottobre 2020
- Weekend nelle Langhe15 Settembre 2020
- Dove mangiare il tartufo ad Alba7 Agosto 2020
- Scopri la vera cucina tipica Piemontese nel cuore delle Langhe
Perla dell’enogastronomia italiana rinomata ed apprezzata dai gourmet di tutto il mondo, la cittadina di Alba è famosa per le sue specialità culinarie e per i suoi deliziosi prodotti locali: primo fra tutti, il Tartufo Bianco pregiato, protagonista della storica Fiera Internazionale che si svolge tutti gli anni in autunno (lo scorso novembre ne è andata in scena l’89ˆ Edizione). Visitare le Langhe significa soprattutto lasciarsi inebriare dai suoi piatti tipici, oltre che dalla bellezza dei suoi paesaggi naturali ed architettonici (leggi qui per approfondire: https://ristorantelacrotalanghe.com/cosa-vedere-alba/). Un viaggio fra incantevoli borghi medievali e affascinanti roccaforti, soavi colline che si estendono a perdita d’occhio con i loro vigneti, mostre e musei di grande interesse storico e culturale, un’enogastronomia che è il sogno di tutti i buongustai: questo significa viaggiare nelle Langhe. In special modo, se stai per visitare la capitale culturale di questo territorio e vuoi assaporare i prelibati manicaretti che fanno parte della tradizione locale, allora non puoi che fermarti al Ristorante La Crota ad Alba, dove il nostro chef propone ogni giorno i piatti forti dell’arte culinaria perfezionata dall’antica nobiltà di Roddi.
Si tratta di una cucina fortemente caratterizzata per la presenza di carne e selvaggina, vista la grande estensione di boschi in cui anticamente era praticata la caccia; carni tipiche e pregiate che potrai trovare negli antipasti (ad esempio la Battuta di Fassona), nei primi fatti in casa (come non citare i Tajarin al ragu di salsiccia di Verduno?), e ovviamente negli appetitosi secondi piatti, alcuni dei quali creati in sinergia con il principe dei rossi piemontesi: il prestigioso e giustamente osannato Barolo DOCG. Ecco a te, dunque, una presentazione di alcune preparazioni che potrai assaggiare al Ristorante La Crota ad Alba e che incarnano alla perfezione la storia enogastronomica di questo territorio.
Fra entrate con cui stimolare i sensi, come anticipato potrai degustare la Battuta di Fassona: si tratta della carne cruda e, appunto, battuta al coltello di una razza bovina autoctona del Piemonte; una succulenta tartare che può essere servita anche con il Tartufo Bianco tipico della zona (ingrediente irrinunciabile quando si va alla scoperta dei genuini sapori langaroli). Anche il girello di vitello in salsa tonnata appartiene alla lunga tradizione piemontese, ed occupa un posto speciale alla tavola della Crota. Le nostre Acciughe in bagnetto verde e rosso riprendono un piatto di antichissima storia e grande prestigio, uno dei più famosi della regione: la Bagna cauda, saporito intingolo con acciughe, olio ed aglio che può essere presentato come piatto unico oppure come antipasto o contorno.
La pasta fatta a mano è il nostro forte: la prepariamo ancora come ci hanno insegnato le nostre nonne, ed utilizziamo esclusivamente ingredienti del nostro territorio. Se vuoi davvero assaporare il meglio della cucina langarola ed albese, allora non puoi perderti i delicati Ravioli del plin (“plin” è il pizzicotto che si usa per chiudere la pasta ripiena), al burro e salvia oppure farciti con ricotta tartufata, o ancora i Tajarin al burro e salvia – anche al tartufo bianco – o conditi col ragu di salsiccia di Verduno, un macinato di carne magra di vitello e pancetta di maiale condito con sale, pepe, spezie e vino Pelaverga di Verduno, vera e propria prelibatezza della tavola langarola.
Fra i secondi, primeggiano ancora la Fassona, stavolta proposta in uno squisito filetto accompagnato da lardo fiammeggiato al Madeira, e la Guancia di vitello brasata nel vino Barolo, tenera e succosa. Per gli amanti dei formaggi, sarà possibile assaggiare una selezione dei migliori prodotti caseari delle Langhe abbinata alla Cognà, una formidabile salsa agrodolce che stuzzicherà i palati dei più curiosi.
Per terminare il pasto con dolcezza e golosità, non puoi farti mancare i nostri desserts preparati con gli ingredienti tipici della zona e della tradizione, ovvero il cioccolato e le nocciole, fiori all’occhiello della pasticceria piemontese. In particolare, ti proponiamo il Bonet della nonna con cioccolato, amaretti e rum, e la Torta di nocciole con zabaglione moscato e marsala.
Ti è venuta l’acquolina in bocca, vero? Allora, se stai per visitare le Langhe e vuoi assaporare la cucina tipica di questo territorio, fermati a mangiare al Ristorante La Crota ad Alba: sapremo suggerirti i piatti che meglio riflettono il tuo gusto e i vini che li accompagnano alla perfezione, magnifici interpreti della cultura locale. Chiamaci allo 0173/615187, al 335/5487280, scrivici ad info@ristorantelacrotalanghe.com per qualsiasi informazione e per la tua prenotazione, oppure compila direttamente questo modulo: https://ristorantelacrotalanghe.com/contatti/. Nel frattempo, se vuoi saperne di più su Alba, sulla sua storia e sulle sue attrattive, leggi questo articolo: https://ristorantelacrotalanghe.com/scoprire-alba-ristorante/. Ti aspettiamo per farti vivere un’indimenticabile esperienza di gusto.
Domenica sera e Lunedì: chiuso.
Mar – Dom
12:00-14:00
Mar – Sab
19:00-21:00
Obbligo di prenotazione telefonica, durante la settimana ogni sera solo su prenotazione minimo 10 persone