Articoli recenti
- Scopri la vera cucina tipica Piemontese nel cuore delle Langhe15 Ottobre 2020
- Weekend nelle Langhe15 Settembre 2020
- Dove mangiare il tartufo ad Alba7 Agosto 2020
- Scopri la vera cucina tipica Piemontese nel cuore delle Langhe
Immagina di affondare la forchetta in una morbida battuta di fassona, o di avvolgerla in uno squisito piatto di tajarin fatti a mano, impreziositi con i sapori dell’autunno. Immagina di degustare i formaggi tipici del Piemonte, o di gustare invitanti manicaretti preparati con funghi e tartufi – gioielli gastronomici di questa regione – o, ancora, di assaggiare i deliziosi dolci preparati con le nocciole IGP del territorio. Ti è venuta l’acquolina in bocca, vero? Allora vieni a scoprire le Langhe, fra Cuneo e Asti, nella loro stagione migliore: l’autunno. In questo periodo, infatti, questa zona è perfetta per vivere una vacanza all’insegna della buona tavola e della bellezza del paesaggio. Panorami mozzafiato – ingentiliti dai colori e dal clima autunnale – e antichi borghi dal fascino fiabesco sono in attesa di essere esplorati nella stagione che ne valorizza al massimo lo splendore. Il Ristorante La Crota a Roddi, incantevole cittadina a pochi chilometri da Alba – il paese più rinomato nelle Langhe – ti aspetta per farti assaporare le specialità della zona e offrirti un soggiorno indimenticabile, fra le mille attrattive del territorio.
Partendo da La Crota, potrai avventurarti in un’infinità di itinerari per scoprire da una posizione privilegiata tutta la bellezza delle Langhe. Se hai pochi giorni a disposizione, leggi qui i nostri suggerimenti: Cosa vedere nelle Langhe in tre giorni. Oltre agli affascinanti borghi che vi abbiamo segnalato in questo articolo, sono tanti altri i paesi delle Langhe che meritano una visita; eccone alcuni altri, che formano un incantevole percorso fra castelli e rocche medievali:
Questi, insieme alle città di Cuneo – vicinissima e ricca anch’essa di richiami culturali – sono solo alcuni dei paesi di interesse storico che si possono visitare nelle Langhe; ma che cosa altro vedere in autunno in questa magnifica area? Se sei un’amante del camper, leggi questo articolo: Langhe in Camper, in cui ti segnaliamo percorsi interessanti lungo la Strada del Barolo, lungo altre strade panoramiche e fra le pievi e le rocche del Roero.
Per gli appassionati di letteratura, affascinante è anche l’itinerario fra i luoghi narrati da alcuni scrittori illustri, che qui vissero e crearono preziose opere: ad Asti, città natale di Vittorio Alfieri, e nelle colline fra astigiano e Roero, punteggiate di castelli, boschi, vigneti e pievi romaniche; a Santo Stefano Belbo (CN), dov’è ambientato il romanzo La Luna e i falò di Cesare Pavese; o ancora, ad Alba, incantevole scenario della raccolta I ventitré giorni di Alba di Beppe Fenoglio. Altri itinerari da scoprire nelle Langhe sono quelli che toccano la Strada Romantica, i monasteri benedettini e i noccioleti di Cortemilia, solo per citarne alcuni.
Ci sono, inoltre, numerosi eventi di vario carattere a cui partecipare in autunno. Primo fra tutti, e attesissimo dai gourmet e dai buongustai di tutto il mondo, è la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, che si svolgerà ogni sabato e domenica dal 5 ottobre al 24 novembre, allietando i visitatori con enogastronomia d’eccellenza, iniziative culinarie ed enogastronomiche e ospiti d’accezione. Altri eventi da non perdere per conoscere i sapori tipici delle Langhe sono “Cheese 2019”, dedicato al mondo dei formaggi (20-23 settembre a Bra), “Panettoni sotto le Torri” (il 9-10 novembre, ad Alba), “Sapori d’Autunno” e “I bolliti di Barolo” (rispettivamente il 27 ottobre e l’ultima domenica di novembre, a Barolo), e ancora “Piacere, Barbaresco”, banco d’assaggio ospitato dall’Enoteca Regionale della medesima località (giusto per fare qualche esempio).
Per gli amanti della storia e dell’antiquariato, sono poi in arrivo “Alba Sotterranea” (il 22 settembre, con tour guidato e visita al Museo Civico), la “Pantalera Storica in Costume” (il 12 ottobre), “Il Borgo si rievoca” (il 20 ottobre; tutti e tre ad Alba) e “Fossano Antiquaria” (a Fossano, dal 27 ottobre ogni quarta domenica del mese). Per gli appassionati di arte, c’è da vedere la mostra “Gauguin – Diario di Noa Noa” nel castello di Barolo (fino al 3 novembre).
Per chi, invece, preferisce dedicarsi ad attività sportive, invece, sono previste la “Camminata fra le Colline del Moscato e nei Vigneti di Castiglione Tinella” (in provincia di Cuneo, il 22 settembre), il “Percorso dei due Castelli” tra Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, sempre il 22 settembre, il “Trail del Moscato” (il 29 settembre a Santo Stefano Belbo) e molte altre interessanti manifestazioni a cui partecipare per vivere il territorio al 100%.
Le Langhe, dunque, sono la meta ideale da visitare in autunno, con il fascino irresistibile dei loro itinerari e i tanti eventi in programma per tutti i gusti. Se stai cercando un posto dove soggiornare nelle Langhe per poter scoprire queste e mille altre meraviglie, alla Crota di Roddi troverai l’ambiente ideale per il tuo viaggio: cucina tradizionale piemontese (leggi qui: Cucina Tipica Langhe) e stimolanti iniziative ti attendono nel nostro ristorante con camere per farti vivere un’esperienza da favola. Chiamaci al 335/5487280 oppure scrivi a info@ristorantelacrotalanghe.com per qualsiasi informazione, o per riservare il tuo indimenticabile soggiorno.
Domenica sera e Lunedì: chiuso.
Mar – Dom
12:00-14:00
Mar – Sab
19:00-21:00
Obbligo di prenotazione telefonica, durante la settimana ogni sera solo su prenotazione minimo 10 persone